10 COSE DA FARE GRATIS A MADRID

, ,

Madrid è una città che non dorme mai.

La capitale spagnola offre una quantità incredibile di cose da fare, molte delle quali anche senza spendere un soldo.

Tra le tante ne abbiamo selezionate 10:

1. IL TEMPIO DI DEBOD

Cosa ci fa un tempio egizio nella capitale spagnola?

Nel 1961, per evitare che venisse sommerso a causa della costruzione della nuova diga di Assuan, il governo egiziano lo regalò alla Spagna, dopo essersi adoperata per il salvataggio di alcuni monumenti della Nubia.

Il Tempio di Debod venne fatto trasportare e ricostruire non lontano dalla Plaza de España, dove si trova tuttora, e aperto al pubblico nel 1972.

INDIRIZZO: Calle Ferraz, 1

METRO: Plaza de España (L2, L3, L10), Príncipe Pío (L6, L10, R), Ventura Rodríguez (L3)

ORARIO:  Gio:10:00-13:00 h. – Ven: 11:00-19:00 h. – Sab e Dom: 11:00-15:00 h.

2. IL GIARDINO TROPICALE DELLA STAZIONE DI ATOCHA

La grande struttura in ferro e vetro realizzata con la collaborazione di Gustave Eiffel ospita un giardino botanico, popolato da settemila piante che spaziano dalle palme alle specie acquatiche che adornano la vasca delle tartarughe.

Uno spettacolo che vale la pena di andare a vedere, senza dover necessariamente prendere il treno.

INDIRIZZO: Glorieta de Carlos V, s/n

METRO: Atocha Renfe (L1)

ORARIO: Lun-Dom: 05:00-01:00 h.

3. I MUSEI

La quantità di Musei che vale la pena di visitare a Madrid è davvero enorme. Tra questi vi suggeriamo: la Casa Encendida, il Museo ABC e l’Accademia Reale di San Fernando.

Per quanto riguarda i musei più conosciuti, nonostante siano tutti a pagamento, sono anch’essi visitabili gratuitamente in determinate ore o giorni della settimana; in particolare il Museo del Prado è gratis dal lunedì al sabato dalle 18:00 alle 20:00 h. e la domenica e i festivi dalle 17:00 alle 19:00 h., il Museo Reina Sofia dal lunedì al sabato dalle 19:00 alle 21:00 h. e la domenica e i festivi dalle 13:30 alle 19:00 h., mentre il Museo Thyssen-Bornemisza è gratis il lunedì dalle 12:00 alle 16:00 h.

4. LA STAZIONE DI CHAMBERÍ

La stazione di Chamberí è una fermata che faceva originariamente parte del primo tratto della metropolitana di Madrid, poi chiusa e abbandonata per lungo tempo.

A seguito dei lavori di restauro è possibile oggi riscoprire l’autentica Metro del 1919 con tutti gli elementi originali tra cui i cartelloni pubblicitari di ceramica e i mobili dell’epoca.

INDIRIZZO: PlazaChamberí, s/n

METRO: Alonso Martínez (L4, L5, L10), Bilbao (L1, L4), Iglesia (L1), Quevedo (L2), Rubén Darío (L5)

ORARIO: Gio: 10:00-13:00 h. –  Ven: 11:00-19:00 h. – Sab e Dom: 11:00-15:00 h.

5. IL PALAZZO DI VETRO

L’edificio, ispirato al Palazzo di Cristallo di Paxton che venne costruito per ospitare la prima Esposizione Universale, è situato all’interno del Parque del Retiro.

All’inizio doveva essere destinato a una serra per piante tropicali, ma col passare si è deciso di utilizzarlo come sala per esposizioni.

A pochi passi dal Palazzo di Vetro si trova pure il Palazzo di Velázquez, di proprietà del Ministero della Cultura, e riservato alle mostre temporanee del Museo Reina Sofía.

INDIRIZZO: Paseo República de Cuba, 4

METRO: Estación del Arte (L1), Ibiza (L9), Retiro (L2)

ORARIO: Da novembre a marzo 10:00-18:00 h. – Da aprile a settembre 10:00-22:00 h. – Ottobre 10:00-19:00 h.

6. IL RASTRO

Il Rastro è il famoso mercato delle pulci di Madrid.

A seconda della zona, si trovano esposti articoli molto diversi, tra cui vestiti, dischi e riviste di seconda mano, e oggetti di vario tipo risalenti alle epoche più diverse. 

Molti negozi nei dintorni vendono anche oggetti d’antiquariato.

INDIRIZZO: Plaza de Cascorro

METRO: La Latina (L5), Tirso de Molina (L1)

ORARIO:  Dom e festivi: 9.00-15.00 h.

7. I GIARDINI DELLA PLAZA DE ORIENTE

Plaza de Oriente con i suoi giardini si trova sul versante est del Palazzo Reale di Madrid; all’interno è presente anche la prima statua equestre al mondo sostenuta solo dai piedi del cavallo e realizzata secondo i calcoli di Galileo Galilei.

Ogni mercoledì e sabato dalle 11:00 alle 14:00 presso la Puerta del Príncipe del Palazzo Reale è possibile assistere al cambio della Guardia Reale.

Al lato opposto del Palazzo Reale si trovano anche gli eleganti Giardini di Sabatini.

INDIRIZZO: Calle de Bailén, 17

METRO: Ópera (L2, L5)

8. IL CENTRO CULTURALE CONDE DUQUE

conde duque madrid

Il Centro Culturale Conde Duque è uno spazio poliedrico all’interno del quale si svolgono le attività più disparate che vanno dal tradizionale cinema estivo all’aperto ai mercati vintage e di seconda mano. 

È anche sede dell’Archivio della città, della Biblioteca storica, dell’Emeroteca comunale e della Biblioteca digitale memoria di Madrid.

INDIRIZZO: Calle Conde Duque, 11

METRO: Noviciado (L2, L3, L10), Plaza de España (L2, L3, L10), San Bernardo (L2, L4), Ventura Rodríguez (L3)

ORARIO:

Mostre: Mar-Sab 10:30-14:00 h. / 17:30-21:00 h. – Dom e festivi: 10:30-14:00 h.

Biblioteca: Lun-ven 8:30 – 21:00 h.

9. I MURI DELLA TABACALERA

Le opere d’arte non si trovano solo nei musei.

A Madrid infatti, di certo non mancano le zone o i quartieri dedicati alla Street Art, soprattutto la parte di Embajadores e Lavapiés.

Quelli della ex fabbrica di tabacco che oggi ospita esposizioni d’avanguardia, in particolare rientrano all’interno di un progetto di recupero dei muri perimetrali della Tabacalera che vede periodicamente impegnati artisti di richiamo della scena internazionale dell’Arte di strada.

10. IL MATADERO

Il Matadero è l’ex mattatoio comunale di Madrid, riconvertito in uno spazio culturale che ospita spesso mercati del design o dei produttori agricoli e ancora concerti o eventi di vario genere.

All’interno del Matadero sono presenti anche vari spazi riservati ai professionisti e diverse aree di ristoro aperte al pubblico.

INDIRIZZO: Plaza de Legazpi, 8

METRO:  Legazpi (L3, L6)

ORARIO: Mar-Ven: 16:00-21:00 h. – Sab-Dom e Festivi: 11:00-21:00 h.