Una selección de los mejores planes que ofrece Madrid durante el mes de octubre.

24 SEP-6 OCT POR LOS DEMÁS

Por sexto año consecutivo la ONG y la icónica sala teatral unen fuerzas con una programación de ocho piezas escénicas, entre comedias, thrillers o danza, para lanzar una mirada, con sus tramas y argumentos, a distintas enfermedades olvidadas.

DIRECCIÓN: Microteatro Por Dinero · Calle de Loreto y Chicote, 9

#Porlosdemas #MujeresXMujeres

26 SEP-13 OCT FERIA DE OTOÑO DEL LIBRO VIEJO Y ANTIGUO

La feria contará con la presencia de 36 librerías de toda España, y ofrecerá a los madrileños y visitantes la ocasión de adquirir, desde libros a precios muy económicos hasta auténticas joyas bibliográficas.

*Exposición homenaje al centenario del nacimiento de Antonio Mingote, dibujante que colaboró con la feria durante sus 20 primeros años de celebración. 

DIRECCIÓN: Paseo de Recoletos

WEB: www.libris.es/actividades

29 SEP-23 NOV MADTOWN DAYS

Buena música con sabor a bourbon.


– 05 Oct

Mi hermano y yo

Sala Copérnico

– 17 Oct

Delafé

Teatro Barceló

WEB: www.madtowndaysbyjimbeam.es

#Madtowndaysbyjimbeam

5-6 MERCADO DE DISEÑO

En esta edición te espera lo mejor del Mercado de Diseño. En su 6º aniversario van a celebrarlo con una gran fiesta y el mejor diseño independiente del país.

Podrás disfrutar de una selección de más de 80 diseñadores, exposiciones, talleres y, por supuesto, varios artistas que subirán al escenario para poner la nota musical.


DIRECCIÓN: Matadero de Madrid · Paseo de la Chopera, 14

WEB: mercadodediseno.es/eventos/slow-design-edition

ENTRADA: 2€

5-6 LOST & FOUND MARKET

Chefs + Foodtrucks + Shops. El Lost&Found Market es toda una referencia en las compras de objetos vintage y de segunda mano.

Nuevas propuestas como los chefs de: Crumb, Olivia te Cuida, Sahuaro Madrid vs. METL y RUIZ 154 (Kitchen 154)

Foodtrucks: Pez Tortilla y Paperboy

Shops: Hola Coffee, panadaríø, Bite Me: Halo Artisans, Panda Patisserie, blueyellow.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

¡Madrid! Vuelve el Lost&Found Market el fin de semana del 5 y 6 de octubre a Conde Duque. Mil ganas ✨ Ilustración: @anagalvan_comic

Un post condiviso da lostfoundmarket (@lostfoundmarket) in data:


DIRECCIÓN: Centro Cultural Conde · Duque Conde Duque, 11

WEB: www.lostfoundmarket.com

ENTRADA LIBRE

#Lostfoundmarket #LostfoundMad

9-11 LIBER 19 – FERIA INTERNACIONAL DEL LIBRO

La Feria, que cuenta con Sharjah como Invitado de Honor, está abierta a todos los sectores del libro, con especial atención a los contenidos digitales, los nuevos editores, la autoedición y la propiedad intelectual.

DIRECCIÓN: IFEMA, Feria de Madrid · Av. Partenón, 5

WEB: www.ifema.es/liber

ENTRADA: 20€

#Liber19

10-20 FESTIVAL DEL CINE DE MADRID

El Festival de Cine de Madrid FCM-PNR es el certamen cinematográfico más antiguo de la capital y desde su primera edición en 1991 está consolidado como un escaparate fundamental para producciones emergentes.

WEB: www.festivalcinemadrid.es

#FestivaldeCinedeMadrid #28FestivalCineMadrid

12-13 MERCADO DE MOTORES

Mercado de Motores es un gran mercado que cada mes reúne más de 200 diseñadores, artesanos, artistas y músicos para crear el lugar más inspiracional de Madrid de los últimos tiempos.

Rodeados de trenes, en Mercado de Motores hay comida, música, baile, entretenimiento y compras únicas.

DIRECCIÓN: Museo del Ferrocarril · Paseo de las Delicias, 61

WEB: www.mercadodemotores.es

ENTRADA LIBRE

15 OCT – 26 ENE MANET, DEGAS, LOS IMPRESIONISTAS Y LA FOTOGRAFÍA

El ojo artificial de la cámara de fotógrafos como Le Gray, Cuvelier, Nadar o Disderi, por citar a unos cuantos, estimuló en Manet, Degas y en los jóvenes impresionistas el desarrollo de un nuevo modo de mirar el mundo.

La fotografía le valió al impresionismo no sólo como fuente iconográfica sino también como inspiración técnica.

DIRECCIÓN: Museo Nacional Thyssen-Bornemisza Paseo del Prado, 8

ENTRADA: 13€

 

17-20 ESTAMPA CONTEMPORARY ART FAIR

Estampa es una de las ferias más veteranas y consolidadas de la escena artística nacional que se celebra en el otoño madrileño desde hace 27 años.

En esta edición, se consolida y aumenta el nivel no sólo de participación sino de calidad de las galerías y proyectos presentados con especial interés en la fotografía y en nuevas formas de comprender el papel creador del artista frente a su obra.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Daniel Canogar es el artista invitado de #Estampa19 ▸ Es un artista hispano-estadounidense con gran proyección internacional que desde 1993 ha cenrado su investigación en nuevos medios y soportes, desde la proyección de luz a través de dispositivos de fibra óptica hasta la torsión escultórica de pantallas de led. ▸ Con su obra quiere poner de manifiesto un análisis de los cambios que el impacto tecnológico tienen en nuestra sociedad, en los efectos sobre el clima, la economía global y los distintos comportamientos sociales que todo ello conlleva. Nos vemos del 17 al 20 de octubre en el recinto ferial IFEMA #art arte #contemporaryart #artecontemporáneo #canogar #danielcanogar #artesocial #tecnologiayarte #nuevosmedios #newmedia #digitalart #escultura #instalación #estampa #feriaestampa  #MaxEstrella

Un post condiviso da Estampa Contemporary Art Fair (@estampacontemporaryartfair) in data:

 

DIRECCIÓN: Pabellón 1 IFEMA – Feria de Madrid

WEB: www.ifema.es/estampa

 

#FeriaEstampa #Estampa19

 

17-20 XX SALÓN INTERNACIONAL DEL LIBRO TEATRAL

 

A lo largo de sus diecinueve ediciones, se ha consolidado por ser el único evento nacional especializado en promocionar los textos dramáticos en su versión literaria.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Por tercer año consecutivo, el @centrodramaticonacional (CDN) coorganizará con la Asociación de Autoras y Autores de Teatro (@autores_teatro) la XX edición del Salón Internacional del Libro Teatral, que se celebrará del 17 al 20 de octubre en el Teatro Valle-Inclán. Esta iniciativa de la AAT y el INAEM comenzó su andadura en el año 2000 para dar difusión al libro de teatro, tanto a la obra de autor como a los textos relativos a alguna de las especialidades de las artes escénicas. A lo largo de sus diecinueve ediciones, se ha consolidado por ser el único evento nacional especializado en promocionar los textos dramáticos en su versión literaria.

Un post condiviso da Centro Dramático Nacional (@centrodramaticonacional) in data:

 

DIRECCIÓN: Teatro Valle-Inclán – Calle de Valencia, 1

WEB: https://cdn.mcu.es/espectaculo/xx-salon-internacional-del-libro-teatral/

ENTRADA LIBRE

 

17-27 TAPAPIÉS

No es una ruta de tapas más, es “La Ruta de tapas de Madrid” más esperada tanto por la variedad gastronómica que ofrece así como la gran fiesta que se vive alrededor de ella.

136 tapas del mundo y 68 actuaciones a pie de calle.

1,50€ la tapa y por 1€ más podrás acompañarla de cerveza Estrella Damm.

WEB: www.tapapies.com

#Tapapiés2019

 

17 OCT-3 NOV POEMAD 2019 

PoeMAD nace en el año 2010 como un espacio dedicado a la poesía que promueve el encuentro entre autoras y autores, consolidados y emergentes, con el objetivo de ofrecer una visión global de las diferentes corrientes estéticas en la poesía actual.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

¡Os dejamos el cartel de este año de Poemad!

Un post condiviso da PoeMad 2019, 17 Oct-3 Nov. (@poemad.festival) in data:

WEB: www.poemad.com

#Poemad2019

 

18-20 MADREAT

MadrEAT no es sólo un mercado de comida callejera, sino un laboratorio de ideas.

El gran evento, creado por la consultora estratégica especializada en gastronomía Mateo&Co, ha vuelto después de dos años a su ubicación habitual en Azca.

DIRECCIÓN: Plaza de Azca, Paseo de la Castellana, 89

WEB: www.madreat.org

ENTRADA LIBRE

 

MadrEAT #MadreadMarket

18-20 MADRID OTRA MIRADA (MOM)

157 ubicaciones, entre museos, teatros, iglesias y cementerios, parques y jardines, bibliotecas y centros culturales, palacios y otros edificios emblemáticos.

Madrid Otra Mirada (MOM), una iniciativa diseñada para enseñar a los visitantes los lugares más mágicos de Madrid.

Las inscripciones a las actividades son gratuitas.

#MadridOtraMirada #MOM

21-27 MADRID COCKTAIL WEEK

Más de un centenar de locales, marcas de espirituosos y profesionales de la coctelería.

Una semana para beberse la ciudad en la que los consumidores apasionados por nuevas formas de disfrutar y compartir el mundo de la coctelería serán los verdaderos protagonistas.

WEB: www.madridcocktailweek.com

#MCW2019 #MadridCocktailWeek

24-26 MADRID OKTOBERFEST 2019

La 6ª edición de Madrid Oktoberfest en su ubicación habitual: el WiZink Center,

Música en directo, una banda alemana que entonará el tradicional “Ein Prosit” y muchas variedades de cerveza para descubrir y degustar.

DIRECCIÓN: WiZink Center, Av. Felipe II, s/n

WEB: www.madridoktoberfest.es

#Oktorberfest #MadridOktoberfest

26-27 MERCADO PRODUCTORES

Tras la pausa estival, ha regresado a las instalaciones de Matadero Madrid el Mercado Productores, el mayor espacio de venta directa de productores de la región madrileña. 

Esta edición es muy especial ya que Mercado de Productores cumple 5 años.


DIRECCIÓN: Matadero de Madrid · Paseo de la Chopera, 14

WEB: www.mercadoproductores.es

ENTRADA LIBRE

#MercadoProductores #MadridProductores

Madrid è una città che non dorme mai.

La capitale spagnola offre una quantità incredibile di cose da fare, molte delle quali anche senza spendere un soldo.

Tra le tante ne abbiamo selezionate 10:

1. IL TEMPIO DI DEBOD

Cosa ci fa un tempio egizio nella capitale spagnola?

Nel 1961, per evitare che venisse sommerso a causa della costruzione della nuova diga di Assuan, il governo egiziano lo regalò alla Spagna, dopo essersi adoperata per il salvataggio di alcuni monumenti della Nubia.

Il Tempio di Debod venne fatto trasportare e ricostruire non lontano dalla Plaza de España, dove si trova tuttora, e aperto al pubblico nel 1972.

INDIRIZZO: Calle Ferraz, 1

METRO: Plaza de España (L2, L3, L10), Príncipe Pío (L6, L10, R), Ventura Rodríguez (L3)

ORARIO:  Gio:10:00-13:00 h. – Ven: 11:00-19:00 h. – Sab e Dom: 11:00-15:00 h.

2. IL GIARDINO TROPICALE DELLA STAZIONE DI ATOCHA

La grande struttura in ferro e vetro realizzata con la collaborazione di Gustave Eiffel ospita un giardino botanico, popolato da settemila piante che spaziano dalle palme alle specie acquatiche che adornano la vasca delle tartarughe.

Uno spettacolo che vale la pena di andare a vedere, senza dover necessariamente prendere il treno.

INDIRIZZO: Glorieta de Carlos V, s/n

METRO: Atocha Renfe (L1)

ORARIO: Lun-Dom: 05:00-01:00 h.

3. I MUSEI

La quantità di Musei che vale la pena di visitare a Madrid è davvero enorme. Tra questi vi suggeriamo: la Casa Encendida, il Museo ABC e l’Accademia Reale di San Fernando.

Per quanto riguarda i musei più conosciuti, nonostante siano tutti a pagamento, sono anch’essi visitabili gratuitamente in determinate ore o giorni della settimana; in particolare il Museo del Prado è gratis dal lunedì al sabato dalle 18:00 alle 20:00 h. e la domenica e i festivi dalle 17:00 alle 19:00 h., il Museo Reina Sofia dal lunedì al sabato dalle 19:00 alle 21:00 h. e la domenica e i festivi dalle 13:30 alle 19:00 h., mentre il Museo Thyssen-Bornemisza è gratis il lunedì dalle 12:00 alle 16:00 h.

4. LA STAZIONE DI CHAMBERÍ

La stazione di Chamberí è una fermata che faceva originariamente parte del primo tratto della metropolitana di Madrid, poi chiusa e abbandonata per lungo tempo.

A seguito dei lavori di restauro è possibile oggi riscoprire l’autentica Metro del 1919 con tutti gli elementi originali tra cui i cartelloni pubblicitari di ceramica e i mobili dell’epoca.

INDIRIZZO: PlazaChamberí, s/n

METRO: Alonso Martínez (L4, L5, L10), Bilbao (L1, L4), Iglesia (L1), Quevedo (L2), Rubén Darío (L5)

ORARIO: Gio: 10:00-13:00 h. –  Ven: 11:00-19:00 h. – Sab e Dom: 11:00-15:00 h.

5. IL PALAZZO DI VETRO

L’edificio, ispirato al Palazzo di Cristallo di Paxton che venne costruito per ospitare la prima Esposizione Universale, è situato all’interno del Parque del Retiro.

All’inizio doveva essere destinato a una serra per piante tropicali, ma col passare si è deciso di utilizzarlo come sala per esposizioni.

A pochi passi dal Palazzo di Vetro si trova pure il Palazzo di Velázquez, di proprietà del Ministero della Cultura, e riservato alle mostre temporanee del Museo Reina Sofía.

INDIRIZZO: Paseo República de Cuba, 4

METRO: Estación del Arte (L1), Ibiza (L9), Retiro (L2)

ORARIO: Da novembre a marzo 10:00-18:00 h. – Da aprile a settembre 10:00-22:00 h. – Ottobre 10:00-19:00 h.

6. IL RASTRO

Il Rastro è il famoso mercato delle pulci di Madrid.

A seconda della zona, si trovano esposti articoli molto diversi, tra cui vestiti, dischi e riviste di seconda mano, e oggetti di vario tipo risalenti alle epoche più diverse. 

Molti negozi nei dintorni vendono anche oggetti d’antiquariato.

INDIRIZZO: Plaza de Cascorro

METRO: La Latina (L5), Tirso de Molina (L1)

ORARIO:  Dom e festivi: 9.00-15.00 h.

7. I GIARDINI DELLA PLAZA DE ORIENTE

Plaza de Oriente con i suoi giardini si trova sul versante est del Palazzo Reale di Madrid; all’interno è presente anche la prima statua equestre al mondo sostenuta solo dai piedi del cavallo e realizzata secondo i calcoli di Galileo Galilei.

Ogni mercoledì e sabato dalle 11:00 alle 14:00 presso la Puerta del Príncipe del Palazzo Reale è possibile assistere al cambio della Guardia Reale.

Al lato opposto del Palazzo Reale si trovano anche gli eleganti Giardini di Sabatini.

INDIRIZZO: Calle de Bailén, 17

METRO: Ópera (L2, L5)

8. IL CENTRO CULTURALE CONDE DUQUE

conde duque madrid

Il Centro Culturale Conde Duque è uno spazio poliedrico all’interno del quale si svolgono le attività più disparate che vanno dal tradizionale cinema estivo all’aperto ai mercati vintage e di seconda mano. 

È anche sede dell’Archivio della città, della Biblioteca storica, dell’Emeroteca comunale e della Biblioteca digitale memoria di Madrid.

INDIRIZZO: Calle Conde Duque, 11

METRO: Noviciado (L2, L3, L10), Plaza de España (L2, L3, L10), San Bernardo (L2, L4), Ventura Rodríguez (L3)

ORARIO:

Mostre: Mar-Sab 10:30-14:00 h. / 17:30-21:00 h. – Dom e festivi: 10:30-14:00 h.

Biblioteca: Lun-ven 8:30 – 21:00 h.

9. I MURI DELLA TABACALERA

Le opere d’arte non si trovano solo nei musei.

A Madrid infatti, di certo non mancano le zone o i quartieri dedicati alla Street Art, soprattutto la parte di Embajadores e Lavapiés.

Quelli della ex fabbrica di tabacco che oggi ospita esposizioni d’avanguardia, in particolare rientrano all’interno di un progetto di recupero dei muri perimetrali della Tabacalera che vede periodicamente impegnati artisti di richiamo della scena internazionale dell’Arte di strada.

10. IL MATADERO

Il Matadero è l’ex mattatoio comunale di Madrid, riconvertito in uno spazio culturale che ospita spesso mercati del design o dei produttori agricoli e ancora concerti o eventi di vario genere.

All’interno del Matadero sono presenti anche vari spazi riservati ai professionisti e diverse aree di ristoro aperte al pubblico.

INDIRIZZO: Plaza de Legazpi, 8

METRO:  Legazpi (L3, L6)

ORARIO: Mar-Ven: 16:00-21:00 h. – Sab-Dom e Festivi: 11:00-21:00 h.

Il flamenco a Madrid non sarà forse l’attrazione più tipica, ma del resto, trattandosi della capitale non possono certo mancare luoghi o eventi legati a una delle tradizione folkloriche più rappresentative della penisola iberica, come ad esempio, il Festival di Flamenco di Madrid che quest’anno ha celebrato il suo quinto anniversario.

La città di Madrid è piena di posti che offrono spettacoli di flamenco, alcuni sono più conosciuti di altri, specie quelli che gravitano intorno alla zona del Sol e dintorni, sicuramente anche tra i più visitati dai turisti, ed è inevitabile, per chi come noi vive a Madrid da parecchio tempo, non averne almeno un paio tra i preferiti.

Spettacolo di Flamenco a Madrid per meno di 30

Gli spettacoli di flamenco sono un po’ come le corride, possono piacere o meno ma sono pur sempre uno spettacolo

Dopo tanti anni passati nella capitale spagnola si finisce per conoscere tutta una serie posti in cui uno prima non avrebbe mai pensato di andare a capitare come è accaduto a noi con il blog e risulta poi difficile ripetere la stessa esperienza considerata la varietà di proposte che la città di Madrid è in grado di offrire; quando questo succede significa che in qualche modo quel luogo ha colpito la mente del visitatore al punto tale da renderne quasi necessario un ritorno, come nel nostro caso.

Il Teatro Flamenco di Madrid è l’alternativa più gettonata quando vengono a trovarci degli amici che non vogliono spendere una fortuna. Lo spettacolo di flamenco dal vivo che offre questo moderno teatro nel pieno centro di Madrid rappresenta l’alternativa perfetta per chi vuole evitare di farsi fregare dai posti turistici.

I prezzi sono ottimi, si parte dei 27€ fino ai 40€, con per over 65, studenti ed è completamente gratuito al di sotto dei 6 anni.

Clicca qui per maggiori informazioni sullo spettacolo di flamenco nel centro di Madrid con il miglior rapporto qualità/prezzo.

Flamenco con cena stellata a partire da 50

Uno dei locali dove ci piace tornare più spesso è senza dubbio il Corral de la Morería, ovvero la casa di flamenco più importante della capitale, il cui ristorante ha da poco ricevuto anche una Stella Michelin, cosa che naturalmente ha contribuito a far lievitare i prezzi come sempre succede in questi casi spostando anche l’attenzione sulla cena più che sullo spettacolo, prima preferito dalla stragrande maggioranza dei visitatori.

Dal palco del Corral de la Morería sono passati tantissimi artisti che probabilmente non diranno poi più di tanto a chi non conosce il mondo del flamenco, ma il posto, che tra tutti ancora conserva quel carattere di autentico merita certo una visita, specie dopo una passeggiata lungo il percorso che va dal Palazzo Reale al Corral de la Morería, passando per la Cattedrale dell’Almudena. 

Questo è lo spettacolo più raccomandato per chi si vuole veramente immergere a 360° nel mondo del flamenco, prima di tutto per la storia del posto ed in secondo luogo per l’eccelenza del ristorante, che nonostante i riconoscimenti mantiene un clima familiare grazie all’ospitalità della proprietaria e alla gentilizza di tutto il personale.

Abbiamo provato sia lo spettacolo senza cena con al prezzo abbordabile di 50€, che la cena con lo spettacolo per 90€ circa, considerando il fatto che si tratta di un ristorante stellato e molti locali in centro fanno pagare oltre 70€ per delle “cene” davvero tristi, possiamo dire che si tratta di un prezzo che qualsiasi amante della cucina pagherebbe senza pensarci troppo.

Visita il sito cliccando qui e ricordati di prenotare con sufficiente anticipo per lo spettacolo di flamenco con cena stellata.

PS: dopo lo spettacolo segui i nostri consigli, leggi la guida gastronomica di Madrid per non perdere le prelibatezze locali!

 

 

Ci sono molte alternative intorno alla capitale spagnola dove poter organizzare una breve fuga dalla città. Un viaggio in giornata, senza fretta, molto rilassato essendo solo ad un’ora di auto o mezz’ora di treno.

I più conosciuti sono: El Escorial, Segovia e Toledo. Ogni bancarella per turisti a Madrid offre tutte queste gite di un giorno di solito per più di 50 euro con i biglietti dell’autobus e alcuni ingressi al museo.

La verità è che conviene organizzarsi al meglio e con anticipo, magari supportati da un programma turistico come offre Civitatis. 

La prima imperdibile città alle porte di Madrid è Toledo, con la sua particolare storia di multiculturalità.

Non perderti Toledo

A meno di un’ora in autobus, circa 10 euro per il viaggio di andata e ritorno per arrivare a valle dove ti aspettano le meravigliose scale mobili che caricano tutti i turisti proprio in cima alla collina dove si trovano tutte le principali attrazioni.

La prima cosa che tutti devono sapere su Toledo è che è chiamata “la città delle tre culture”, che è la sua caratteristica più emblematica, intrecciando tre mondi diversi.

Come la maggior parte dei nostri luoghi preferiti, Toledo fa parte del patrimonio dell’UNESCO per la sua storia unica e il suo patrimonio incontaminato.

La prima cosa da visitare è il Museo di Santa Cruz, molto vicino a Plaza de Zocodover. È uno spazio culturale nato dalla fusione tra l’Ospedale di Santa Cruz e il Convento di Santa Fe, che offre diverse mostre temporanee durante tutto l’anno.

Quindi è il momento di trasferirsi al famoso Alcázar, il luogo dove puoi passare ore ad ammirare tutte le immagini storiche e gli armamenti militari spagnoli. Quattro piani, non so quante stanze, argomenti e cose da vedere, ma dovresti passare almeno due ore qui. Non è solo l’interno, la posizione speciale di questo edificio offre una vista strabiliante dalla cima della collina.

Questa posizione diede ad Alcázar l’opportunità di diventare un luogo importante e strategico durante la guerra civile spagnola.

È ora di riposare e mangiare qualcosa di tipico in uno dei numerosi bar di tapas nelle stradine che collegano Alcázar con il secondo luogo più importante della città: la Cattedrale.

Prima di arrivare alla Cattedrale, è interessante entrare in queste stradine dove si possono trovare molti edifici arabi, facilmente riconoscibili per la loro architettura e decorazioni.

toledo travel madridiana

Poiché tutti i musei della città hanno in mostra collezioni militari, anche i negozi di souvenir locali sono specializzati in questa merce, i più famosi souvenir turistici sono spesso dedicati alla storia della guerra. 

La Cattedrale di Santa María de Toledo è gotica, dimensioni enormi, ed il biglietto d’ingresso costa 10 euro, ma c’è un ingresso gratuito dedicato se vuoi pregare, esattamente sul lato opposto rispetto all’entrata principale.

Certo, c’è una sorta di recinto di quest’area, ma puoi almeno vedere e avere un’idea dello stile e delle dimensioni della chiesa dall’interno.

Fu costruito nel 1226 durante la monarchia cattolica ed è considerato uno dei più grandi esempi di architettura gotica in Spagna.

L’acqua della Cattedrale

Il 15 agosto c’è una strana tradizione durante le celebrazioni della Virgen del Sagrario. Al di sotto della Cattedrale scorrono dei torrenti, e proprio nel giorno di Ferragosto vengono regalati dei “botijos” contenti l’acqua del pozzo del Claustro perché è considerata miracolosa, ed in seguito durante l’anno la trovi sempre in vendita all’entrata.

Questa , quando furono completate le opere della Cappella della Virgen del Sagrario, con otto giorni di festeggiamenti per ringraziare le molte persone che avevano partecipato dai villaggi circostanti. Con l’intenso calore di agosto molti fedeli abbandonarono la cattedrale per rifugiarsi in luoghi più freschi. Di fronte a questo problema, le autorità ecclesiastiche dell’epoca ordinarono la distribuizione di vasetti traboccanti di acque cristalline dai pozzi.

Arte e religione

La domenica alle 9 del mattino, quando inizia la santa messa, è anche bello ascoltare l’incredibile organo a canne.

L’area ebraica è molto vicina alla Cattedrale, per questo visitare una delle sinagoghe subito dopo la maratona cattolica è un’ottima idea.

Toledo è famosa per la sua tolleranza e per le diverse culture che hanno convissuto insieme per così tanto tempo, anche se la comunità ebraica fu espulsa dalla Spagna nel 1492 con l’editto di espulsione.

Oltre alle questioni religiose e di culto, vale la pena visitare le varie chiese e sinagoghe anche per visionare le eccellenti opere d’arte e d’artigianato che sono esposte al loro interno.

All’ingresso della chiesa di Santo Tomé, infatti, è presente una delle opere d’arte spagnole più famose di El Greco.

Lo riconosci? È la rappresentazione di “el entierro del conde de orgaz” che significa “La sepoltura del conte di Orgaz” proprio all’ingresso della chiesa. È olio su tela del 1588. Illustra una leggenda locale popolare. Essendo un dipinto eccezionalmente grande, è chiaramente diviso in due zone: la celeste in alto e la terrestre in basso, riunite in un’unica composizione.

L’ingresso non è gratuito, ma per pochi euro puoi vedere questo capolavoro e la chiesa ovviamente. È severamente vietato fotografare all’interno di Santo Tomé, una guardia del corpo osserva costantemente i visitatori pronti a bloccare ogni tentativo di sparare.

Sei un appassionato dell’arte di El Greco? Bene, Toledo è il posto giusto per gli amanti di El Greco visto che ospita un importante museo a lui dedicato.

Assicurati di visitare questa città quando sei in Spagna, come dice un famoso detto “Non hai visto la Spagna fino a quando non hai visto Toledo”.

Curioso delle altre due gite di un giorno menzionate all’inizio del blog? Un nuovo articolo su di loro arriverà presto.

Se non vuoi perdere tempo a visitare Toledo, dovresti prenotare un FREE TOUR prima di andare in città e passeggiare con le migliori guide.