El cocinero Alberto Montes Pereira, segundo chef del Restaurante Atrio*** de Cáceres, ha sido proclamado ganador de la sexta edición del concurso gastronómico profesional Chef Balfegó que reconoce a los cocineros que mejor trabajan y preparan atún rojo. 

 

https://www.instagram.com/p/Cy3CpVbNe5G/?img_index=1

 

El campeón del concurso obtuvo la distinción por “su técnica impecable, originalidad, cuidada presentación y por saber mantener el protagonismo del atún rojo en sus creaciones”, según ha dictaminado el jurado del concurso. En segundo y tercer lugar figuran Aitor López Martínez, del Restaurante Citrus de Alcanar (Tarragona), y Jaume Marambio Cortés, del Restaurante Alapar de Barcelona, respectivamente. 

Junto a ellos han competido el finalista luso, Rafael Gomes, del restaurante Escama, de Oporto (Portugal) –país que ha participado por primera vez en este certamen–; Alessandro Tormolino, del Sensi* de Amalfi (Italia); Enrico Hirschfeld, del restaurante Schillingshof de Bon (Alemania); Daniel Álvarez Quintans, del Restaurante Audrey’s* de Calpe (Alicante), y Adán Cordero Lorenzo, segundo chef del Restaurante Hotel St. Mauro, a Luxury Collection, de Madrid.

 

https://www.youtube.com/watch?v=eP4egNJCKDY

 

El jurado encargado de valorar la labor de los chefs y los platos presentados en el concurso ha estado conformado por profesionales de reconocido prestigio en el entorno de la gastronomía y la restauración que suman, en total, 15 estrellas Michelin. Sus miembros han sido: Martín Berasategui (Rte. Martín Berasategui*** Lasarte – Oria. Guipúzcoa), en el papel de presidente; Fina Puigdevall (Rte. Les Cols** – Girona); Diego Guerrero (Rte. DStage** – Madrid); Benito Gómez (Restaurante Bardal** – Málaga), y Erwan Poudoulec, chef y director técnico de la Escuela de Alta Cocina Le Cordon Bleu. 

La jornada de competición se ha desarrollado en la escuela de cocina Le Cordon Bleu y el anuncio de los ganadores, así como la entrega de los premios, ha tenido lugar durante el mismo 23 de octubre, a las 20.00 h., en una gala celebrada en La Estación Gran Teatro CaixaBank Príncipe Pío (Cuesta de San Vicente, 44, de Madrid).

Los premios han repartido 10.000€ en metálico, un viaje a Japón, cuchillos japoneses, reportajes audiovisuales, presencia en las mejores revistas de cocina y la participación como ponentes en Madrid Fusión. La final contó con la colaboración de marcas de primer nivel que completaron los premios, además de ser una parte importante de la final: Fagor Professional, Le Cordon Bleu, Apicius, Pordamsa, Taittinger, Bodegas Gancedo y Tunateca Balfegó.

Este certamen, junto al Gran Premio Balfegó Chef Revelación Madrid Fusión, e Itamae Balfegó, el primer Campeonato de Sushi para Profesionales que se celebra en España, ejemplifican el apoyo de Balfegó a los jóvenes y nuevos talentos de la cocina. Son parte de la filosofía de esta empresa que, hace ya años, se decantó por la gastronomía y la alta restauración como la mejor opción para acercar a los consumidores su producto, el Atún Rojo Balfegó, pescado y gestionado de manera sostenible, desde una perspectiva de innovación, trazabilidad y calidad extra.

La exposición que se presenta en la Casa de Velázquez del 27 de octubre de 2023 al 15 de febrero de 2024 pone de relieve esta conexión que atraviesa las épocas y celebra, desde el prisma de la inspiración y del legado, lo que está en juego en la intimidad del gesto artístico.

 

https://www.instagram.com/p/Cy5U2SXoIBn/?img_index=3

 

«Diego Velázquez invita a Pablo Picasso… y Carmen Calvo» se divide en dos secciones complementarias: La primera, más documental y didáctica, se concibe como un despliegue en tres dimensiones del libro Diego Velázquez invita a Pablo Picasso publicado por la Casa de Velázquez en coedición con el Museu Picasso de Barcelona. Mediante textos selectos, reproducciones de cuadros, fotografías de archivos, cartas y documentos audiovisuales, los visitantes podrán adentrarse en esta filiación tan peculiar que se tejió entre Velázquez y Picasso, especialmente durante aquel verano-otoño del 1957 que dió lugar a Las Meninas. 

La segunda cuenta, a su vez, con un recopilatorio excepcional de la serie El tiempo que apasiona de Carmen Calvo que, para la ocasión, se ha enriquecido de 110 nuevas postales. En palabras de Emmanuel Guigon, comisario de la exposición, «son trampas para la mirada. Lo que aquí se muestra es lo disimulado, lo que escapa precisamente a aquello que podría hacerlo visible. Es sin duda un trabajo poético, el poder de cada objeto para convertirse y ser, y de cada cosa para transformarse en otra».

La Casa de Velázquez –institución francesa que, a pesar de su nombre, nunca ha acogido al «pintor de pintores»– sirve de punto de encuentro para esta invitación que da título a la exposición. Su acción casi centenaria en favor de la creación contemporánea y la investigación científica le ha permitido acoger a numerosos artistas y estudiosos del arte español. Entre ellos, Emmanuel Guigon quien fue investigador residente en los años 1987-1990, y Carmen Calvo quien se benefició de una beca de creación entre 1983 y 1985, pasando a convertirse en una de las más célebres alumni de la Académie de France à Madrid. A su vez, fue en los pasillos de esta institución donde Nancy Berthier, investigadora residente en los noventa y ahora directora de la Casa de Velázquez, conoció al actual director del Museu Picasso de Barcelona a quien invitó para este proyecto. Entre encuentros y reencuentros, «Diego Velázquez invita a Pablo Picasso… y Carmen Calvo» nos propone por lo tanto un recorrido sensible, erudito, pero a la vez didáctico y accesible que no solo nos da a ver los paralelismos y puntos de encuentro entre Picasso, Velázquez y Calvo, sino que pretende abrir una reflexión más amplia sobre la creación, la inspiración y la historia del arte.

Un año más gastronomía y moda se unen durante varias noches para degustar de la mano de grandes chefs menús únicos en sitios inusuales de Madrid y otras ciudades de España, Ron Zacapa como patrocinador oficial del proyecto, ABC como media partner y Mateo&co como organizador del evento.

Todos los fondos recaudados irán destinados al trabajo que realiza Acción contra el Hambre para apoyar a las familias en situación de vulnerabilidad en España, a través de sus programas de inclusión sociolaboral, empleo y emprendimiento.

https://www.instagram.com/p/Cy_TL9GNetM/?img_index=1

La décima edición contará con un total de 21 chefs apoyando la iniciativa:

Marc Segarra (Restaurante Refectorio, 1 Estrella Michelin)

Lydia del Olmo y Xosé Magallanes (Restaurante Ceibe, 1 Estrella Michelin)

Javier Aranda (Restaurante Gaytán, 1 Estrella Michelin)

Javi Estevez (Restaurante La Tasquería, 1 Estrella Michelin)

Juan Montagudo (Restaurante Ababol, 1 Estrella Michelin)

Carlos Casillas (Restaurante Barro)

Mario Sánchez (Restaurante Comparte)

Miguel Carretero (Restaurante Santerra)

Álvaro Castellanos e Iván Morales (Restaurante Arzábal)

Javier Goya (Restaurante Triciclo)

Joaquín Felipe (Restaurante 107 Atocha)

Juanjo López (Restaurante La Tasquita de Enfrente)

Julian Mármol (Restaurante Yugo de Bunker)

Joaquín Serrano y Jorge Velasco (Restaurante Varra x Salvist)

Juan D’Onofrio (Restaurante Chispa Bistró)

Diego Guerrero (Restaurante DSTAGE, 2 Estrellas Michelin)

Alejandro Serrano (Restaurante Alejandro Serrano, 1 Estrella Michelin)

Edwin Rodríguez (Restaurante Quimbaya, 1 Estrella Michelin)

Joel Castayne (Restaurante la Boscana, 1 Estrella Michelin)

Nino Redruello (Restaurante Fismuler)

Carles Gaig (Restaurante Gaig y Petit Comitè)

Los espacios en los que tendrán lugar estos encuentros son: Barbour, Santa Eulalia, Frigicoll, VBO, Vista Alegre, MIMOKI, Makro Planta Thinkco, WE COLLECT, PLATO CENITAL, Oficina de Turismo de CLM, Q17 entre otros.

Sobre Soul Food Nights by Ron Zacapa

Algunos de los más prestigiosos chefs del panorama gastronómico nacional prepararán, un año más, estas cenas benéficas en las tiendas participantes en la iniciativa.

Soul Food Nights es un evento anual el cual cumple diez años. Es un evento original de Mateo&co para Acción contra el Hambre con el objetivo de recaudar fondos para ayudar a devolver la dignidad a quiénes se ven amenazados por el hambre. Unas noches en las que moda, gastronomía y solidaridad se unen en una acción muy especial. Andoni Luis Aduriz, Diego Guerrero y Pepa Muñoz, entre otros, son algunos de los chefs que ya han pasado por las “cocinas” de Soul Food Nights. Algunos de los nuevos cocineros ya confirmados que se unen a esta acción son: Mario Sánchez (Restaurante Comparte), Marc Segarra (Restaurante Refectorio, 1 Estrella Michelin), Edwin Rodríguez (Restaurante Quimbaya, 1 Estrella Michelin) o Lydia del Olmo y Xosé Magallanes (Restaurante CEIBE, 1 Estrella Michelin).

Una selección de los mejores planes que ofrece Madrid durante el mes de octubre.

24 SEP-6 OCT POR LOS DEMÁS

Por sexto año consecutivo la ONG y la icónica sala teatral unen fuerzas con una programación de ocho piezas escénicas, entre comedias, thrillers o danza, para lanzar una mirada, con sus tramas y argumentos, a distintas enfermedades olvidadas.

DIRECCIÓN: Microteatro Por Dinero · Calle de Loreto y Chicote, 9

#Porlosdemas #MujeresXMujeres

26 SEP-13 OCT FERIA DE OTOÑO DEL LIBRO VIEJO Y ANTIGUO

La feria contará con la presencia de 36 librerías de toda España, y ofrecerá a los madrileños y visitantes la ocasión de adquirir, desde libros a precios muy económicos hasta auténticas joyas bibliográficas.

*Exposición homenaje al centenario del nacimiento de Antonio Mingote, dibujante que colaboró con la feria durante sus 20 primeros años de celebración. 

DIRECCIÓN: Paseo de Recoletos

WEB: www.libris.es/actividades

29 SEP-23 NOV MADTOWN DAYS

Buena música con sabor a bourbon.


– 05 Oct

Mi hermano y yo

Sala Copérnico

– 17 Oct

Delafé

Teatro Barceló

WEB: www.madtowndaysbyjimbeam.es

#Madtowndaysbyjimbeam

5-6 MERCADO DE DISEÑO

En esta edición te espera lo mejor del Mercado de Diseño. En su 6º aniversario van a celebrarlo con una gran fiesta y el mejor diseño independiente del país.

Podrás disfrutar de una selección de más de 80 diseñadores, exposiciones, talleres y, por supuesto, varios artistas que subirán al escenario para poner la nota musical.


DIRECCIÓN: Matadero de Madrid · Paseo de la Chopera, 14

WEB: mercadodediseno.es/eventos/slow-design-edition

ENTRADA: 2€

5-6 LOST & FOUND MARKET

Chefs + Foodtrucks + Shops. El Lost&Found Market es toda una referencia en las compras de objetos vintage y de segunda mano.

Nuevas propuestas como los chefs de: Crumb, Olivia te Cuida, Sahuaro Madrid vs. METL y RUIZ 154 (Kitchen 154)

Foodtrucks: Pez Tortilla y Paperboy

Shops: Hola Coffee, panadaríø, Bite Me: Halo Artisans, Panda Patisserie, blueyellow.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

¡Madrid! Vuelve el Lost&Found Market el fin de semana del 5 y 6 de octubre a Conde Duque. Mil ganas ✨ Ilustración: @anagalvan_comic

Un post condiviso da lostfoundmarket (@lostfoundmarket) in data:


DIRECCIÓN: Centro Cultural Conde · Duque Conde Duque, 11

WEB: www.lostfoundmarket.com

ENTRADA LIBRE

#Lostfoundmarket #LostfoundMad

9-11 LIBER 19 – FERIA INTERNACIONAL DEL LIBRO

La Feria, que cuenta con Sharjah como Invitado de Honor, está abierta a todos los sectores del libro, con especial atención a los contenidos digitales, los nuevos editores, la autoedición y la propiedad intelectual.

DIRECCIÓN: IFEMA, Feria de Madrid · Av. Partenón, 5

WEB: www.ifema.es/liber

ENTRADA: 20€

#Liber19

10-20 FESTIVAL DEL CINE DE MADRID

El Festival de Cine de Madrid FCM-PNR es el certamen cinematográfico más antiguo de la capital y desde su primera edición en 1991 está consolidado como un escaparate fundamental para producciones emergentes.

WEB: www.festivalcinemadrid.es

#FestivaldeCinedeMadrid #28FestivalCineMadrid

12-13 MERCADO DE MOTORES

Mercado de Motores es un gran mercado que cada mes reúne más de 200 diseñadores, artesanos, artistas y músicos para crear el lugar más inspiracional de Madrid de los últimos tiempos.

Rodeados de trenes, en Mercado de Motores hay comida, música, baile, entretenimiento y compras únicas.

DIRECCIÓN: Museo del Ferrocarril · Paseo de las Delicias, 61

WEB: www.mercadodemotores.es

ENTRADA LIBRE

15 OCT – 26 ENE MANET, DEGAS, LOS IMPRESIONISTAS Y LA FOTOGRAFÍA

El ojo artificial de la cámara de fotógrafos como Le Gray, Cuvelier, Nadar o Disderi, por citar a unos cuantos, estimuló en Manet, Degas y en los jóvenes impresionistas el desarrollo de un nuevo modo de mirar el mundo.

La fotografía le valió al impresionismo no sólo como fuente iconográfica sino también como inspiración técnica.

DIRECCIÓN: Museo Nacional Thyssen-Bornemisza Paseo del Prado, 8

ENTRADA: 13€

 

17-20 ESTAMPA CONTEMPORARY ART FAIR

Estampa es una de las ferias más veteranas y consolidadas de la escena artística nacional que se celebra en el otoño madrileño desde hace 27 años.

En esta edición, se consolida y aumenta el nivel no sólo de participación sino de calidad de las galerías y proyectos presentados con especial interés en la fotografía y en nuevas formas de comprender el papel creador del artista frente a su obra.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Daniel Canogar es el artista invitado de #Estampa19 ▸ Es un artista hispano-estadounidense con gran proyección internacional que desde 1993 ha cenrado su investigación en nuevos medios y soportes, desde la proyección de luz a través de dispositivos de fibra óptica hasta la torsión escultórica de pantallas de led. ▸ Con su obra quiere poner de manifiesto un análisis de los cambios que el impacto tecnológico tienen en nuestra sociedad, en los efectos sobre el clima, la economía global y los distintos comportamientos sociales que todo ello conlleva. Nos vemos del 17 al 20 de octubre en el recinto ferial IFEMA #art arte #contemporaryart #artecontemporáneo #canogar #danielcanogar #artesocial #tecnologiayarte #nuevosmedios #newmedia #digitalart #escultura #instalación #estampa #feriaestampa  #MaxEstrella

Un post condiviso da Estampa Contemporary Art Fair (@estampacontemporaryartfair) in data:

 

DIRECCIÓN: Pabellón 1 IFEMA – Feria de Madrid

WEB: www.ifema.es/estampa

 

#FeriaEstampa #Estampa19

 

17-20 XX SALÓN INTERNACIONAL DEL LIBRO TEATRAL

 

A lo largo de sus diecinueve ediciones, se ha consolidado por ser el único evento nacional especializado en promocionar los textos dramáticos en su versión literaria.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Por tercer año consecutivo, el @centrodramaticonacional (CDN) coorganizará con la Asociación de Autoras y Autores de Teatro (@autores_teatro) la XX edición del Salón Internacional del Libro Teatral, que se celebrará del 17 al 20 de octubre en el Teatro Valle-Inclán. Esta iniciativa de la AAT y el INAEM comenzó su andadura en el año 2000 para dar difusión al libro de teatro, tanto a la obra de autor como a los textos relativos a alguna de las especialidades de las artes escénicas. A lo largo de sus diecinueve ediciones, se ha consolidado por ser el único evento nacional especializado en promocionar los textos dramáticos en su versión literaria.

Un post condiviso da Centro Dramático Nacional (@centrodramaticonacional) in data:

 

DIRECCIÓN: Teatro Valle-Inclán – Calle de Valencia, 1

WEB: https://cdn.mcu.es/espectaculo/xx-salon-internacional-del-libro-teatral/

ENTRADA LIBRE

 

17-27 TAPAPIÉS

No es una ruta de tapas más, es “La Ruta de tapas de Madrid” más esperada tanto por la variedad gastronómica que ofrece así como la gran fiesta que se vive alrededor de ella.

136 tapas del mundo y 68 actuaciones a pie de calle.

1,50€ la tapa y por 1€ más podrás acompañarla de cerveza Estrella Damm.

WEB: www.tapapies.com

#Tapapiés2019

 

17 OCT-3 NOV POEMAD 2019 

PoeMAD nace en el año 2010 como un espacio dedicado a la poesía que promueve el encuentro entre autoras y autores, consolidados y emergentes, con el objetivo de ofrecer una visión global de las diferentes corrientes estéticas en la poesía actual.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

¡Os dejamos el cartel de este año de Poemad!

Un post condiviso da PoeMad 2019, 17 Oct-3 Nov. (@poemad.festival) in data:

WEB: www.poemad.com

#Poemad2019

 

18-20 MADREAT

MadrEAT no es sólo un mercado de comida callejera, sino un laboratorio de ideas.

El gran evento, creado por la consultora estratégica especializada en gastronomía Mateo&Co, ha vuelto después de dos años a su ubicación habitual en Azca.

DIRECCIÓN: Plaza de Azca, Paseo de la Castellana, 89

WEB: www.madreat.org

ENTRADA LIBRE

 

MadrEAT #MadreadMarket

18-20 MADRID OTRA MIRADA (MOM)

157 ubicaciones, entre museos, teatros, iglesias y cementerios, parques y jardines, bibliotecas y centros culturales, palacios y otros edificios emblemáticos.

Madrid Otra Mirada (MOM), una iniciativa diseñada para enseñar a los visitantes los lugares más mágicos de Madrid.

Las inscripciones a las actividades son gratuitas.

#MadridOtraMirada #MOM

21-27 MADRID COCKTAIL WEEK

Más de un centenar de locales, marcas de espirituosos y profesionales de la coctelería.

Una semana para beberse la ciudad en la que los consumidores apasionados por nuevas formas de disfrutar y compartir el mundo de la coctelería serán los verdaderos protagonistas.

WEB: www.madridcocktailweek.com

#MCW2019 #MadridCocktailWeek

24-26 MADRID OKTOBERFEST 2019

La 6ª edición de Madrid Oktoberfest en su ubicación habitual: el WiZink Center,

Música en directo, una banda alemana que entonará el tradicional “Ein Prosit” y muchas variedades de cerveza para descubrir y degustar.

DIRECCIÓN: WiZink Center, Av. Felipe II, s/n

WEB: www.madridoktoberfest.es

#Oktorberfest #MadridOktoberfest

26-27 MERCADO PRODUCTORES

Tras la pausa estival, ha regresado a las instalaciones de Matadero Madrid el Mercado Productores, el mayor espacio de venta directa de productores de la región madrileña. 

Esta edición es muy especial ya que Mercado de Productores cumple 5 años.


DIRECCIÓN: Matadero de Madrid · Paseo de la Chopera, 14

WEB: www.mercadoproductores.es

ENTRADA LIBRE

#MercadoProductores #MadridProductores

Madrid è una città che non dorme mai.

La capitale spagnola offre una quantità incredibile di cose da fare, molte delle quali anche senza spendere un soldo.

Tra le tante ne abbiamo selezionate 10:

1. IL TEMPIO DI DEBOD

Cosa ci fa un tempio egizio nella capitale spagnola?

Nel 1961, per evitare che venisse sommerso a causa della costruzione della nuova diga di Assuan, il governo egiziano lo regalò alla Spagna, dopo essersi adoperata per il salvataggio di alcuni monumenti della Nubia.

Il Tempio di Debod venne fatto trasportare e ricostruire non lontano dalla Plaza de España, dove si trova tuttora, e aperto al pubblico nel 1972.

INDIRIZZO: Calle Ferraz, 1

METRO: Plaza de España (L2, L3, L10), Príncipe Pío (L6, L10, R), Ventura Rodríguez (L3)

ORARIO:  Gio:10:00-13:00 h. – Ven: 11:00-19:00 h. – Sab e Dom: 11:00-15:00 h.

2. IL GIARDINO TROPICALE DELLA STAZIONE DI ATOCHA

La grande struttura in ferro e vetro realizzata con la collaborazione di Gustave Eiffel ospita un giardino botanico, popolato da settemila piante che spaziano dalle palme alle specie acquatiche che adornano la vasca delle tartarughe.

Uno spettacolo che vale la pena di andare a vedere, senza dover necessariamente prendere il treno.

INDIRIZZO: Glorieta de Carlos V, s/n

METRO: Atocha Renfe (L1)

ORARIO: Lun-Dom: 05:00-01:00 h.

3. I MUSEI

La quantità di Musei che vale la pena di visitare a Madrid è davvero enorme. Tra questi vi suggeriamo: la Casa Encendida, il Museo ABC e l’Accademia Reale di San Fernando.

Per quanto riguarda i musei più conosciuti, nonostante siano tutti a pagamento, sono anch’essi visitabili gratuitamente in determinate ore o giorni della settimana; in particolare il Museo del Prado è gratis dal lunedì al sabato dalle 18:00 alle 20:00 h. e la domenica e i festivi dalle 17:00 alle 19:00 h., il Museo Reina Sofia dal lunedì al sabato dalle 19:00 alle 21:00 h. e la domenica e i festivi dalle 13:30 alle 19:00 h., mentre il Museo Thyssen-Bornemisza è gratis il lunedì dalle 12:00 alle 16:00 h.

4. LA STAZIONE DI CHAMBERÍ

La stazione di Chamberí è una fermata che faceva originariamente parte del primo tratto della metropolitana di Madrid, poi chiusa e abbandonata per lungo tempo.

A seguito dei lavori di restauro è possibile oggi riscoprire l’autentica Metro del 1919 con tutti gli elementi originali tra cui i cartelloni pubblicitari di ceramica e i mobili dell’epoca.

INDIRIZZO: PlazaChamberí, s/n

METRO: Alonso Martínez (L4, L5, L10), Bilbao (L1, L4), Iglesia (L1), Quevedo (L2), Rubén Darío (L5)

ORARIO: Gio: 10:00-13:00 h. –  Ven: 11:00-19:00 h. – Sab e Dom: 11:00-15:00 h.

5. IL PALAZZO DI VETRO

L’edificio, ispirato al Palazzo di Cristallo di Paxton che venne costruito per ospitare la prima Esposizione Universale, è situato all’interno del Parque del Retiro.

All’inizio doveva essere destinato a una serra per piante tropicali, ma col passare si è deciso di utilizzarlo come sala per esposizioni.

A pochi passi dal Palazzo di Vetro si trova pure il Palazzo di Velázquez, di proprietà del Ministero della Cultura, e riservato alle mostre temporanee del Museo Reina Sofía.

INDIRIZZO: Paseo República de Cuba, 4

METRO: Estación del Arte (L1), Ibiza (L9), Retiro (L2)

ORARIO: Da novembre a marzo 10:00-18:00 h. – Da aprile a settembre 10:00-22:00 h. – Ottobre 10:00-19:00 h.

6. IL RASTRO

Il Rastro è il famoso mercato delle pulci di Madrid.

A seconda della zona, si trovano esposti articoli molto diversi, tra cui vestiti, dischi e riviste di seconda mano, e oggetti di vario tipo risalenti alle epoche più diverse. 

Molti negozi nei dintorni vendono anche oggetti d’antiquariato.

INDIRIZZO: Plaza de Cascorro

METRO: La Latina (L5), Tirso de Molina (L1)

ORARIO:  Dom e festivi: 9.00-15.00 h.

7. I GIARDINI DELLA PLAZA DE ORIENTE

Plaza de Oriente con i suoi giardini si trova sul versante est del Palazzo Reale di Madrid; all’interno è presente anche la prima statua equestre al mondo sostenuta solo dai piedi del cavallo e realizzata secondo i calcoli di Galileo Galilei.

Ogni mercoledì e sabato dalle 11:00 alle 14:00 presso la Puerta del Príncipe del Palazzo Reale è possibile assistere al cambio della Guardia Reale.

Al lato opposto del Palazzo Reale si trovano anche gli eleganti Giardini di Sabatini.

INDIRIZZO: Calle de Bailén, 17

METRO: Ópera (L2, L5)

8. IL CENTRO CULTURALE CONDE DUQUE

conde duque madrid

Il Centro Culturale Conde Duque è uno spazio poliedrico all’interno del quale si svolgono le attività più disparate che vanno dal tradizionale cinema estivo all’aperto ai mercati vintage e di seconda mano. 

È anche sede dell’Archivio della città, della Biblioteca storica, dell’Emeroteca comunale e della Biblioteca digitale memoria di Madrid.

INDIRIZZO: Calle Conde Duque, 11

METRO: Noviciado (L2, L3, L10), Plaza de España (L2, L3, L10), San Bernardo (L2, L4), Ventura Rodríguez (L3)

ORARIO:

Mostre: Mar-Sab 10:30-14:00 h. / 17:30-21:00 h. – Dom e festivi: 10:30-14:00 h.

Biblioteca: Lun-ven 8:30 – 21:00 h.

9. I MURI DELLA TABACALERA

Le opere d’arte non si trovano solo nei musei.

A Madrid infatti, di certo non mancano le zone o i quartieri dedicati alla Street Art, soprattutto la parte di Embajadores e Lavapiés.

Quelli della ex fabbrica di tabacco che oggi ospita esposizioni d’avanguardia, in particolare rientrano all’interno di un progetto di recupero dei muri perimetrali della Tabacalera che vede periodicamente impegnati artisti di richiamo della scena internazionale dell’Arte di strada.

10. IL MATADERO

Il Matadero è l’ex mattatoio comunale di Madrid, riconvertito in uno spazio culturale che ospita spesso mercati del design o dei produttori agricoli e ancora concerti o eventi di vario genere.

All’interno del Matadero sono presenti anche vari spazi riservati ai professionisti e diverse aree di ristoro aperte al pubblico.

INDIRIZZO: Plaza de Legazpi, 8

METRO:  Legazpi (L3, L6)

ORARIO: Mar-Ven: 16:00-21:00 h. – Sab-Dom e Festivi: 11:00-21:00 h.

Non esiste luogo migliore di un mercato per assaporare la cultura gastronomica di un paese.

Come mercato spesso s’intente un posto in cui è possibile acquistare carne, pesce, frutta o verdura e nella capitale spagnola certo non mancano, ma la città di Madrid, e più in generale tutte le città spagnole sono rinomate per la presenza di mercati nei quali è anche possibile provare tapas o altro di caratteristico e non.

PLATEA

Il Platea non è propriamente un mercato nel senso classico del termine ma uno spazio in un cui poter provare la sensazione di una notte diversa dalle solite della capitale madrilena. Non mancano certo i soliti banconi con i prodotti ortofrutticoli ma la cosa particolare di questo posto è che dentro di esso si nasconde un teatro in cui ogni settimana si svolgono degli spettacoli di vario genere e un cocktail bar situato nel piano superiore.

INDIRIZZO: Calle de Goya, 5

METRO: Serrano (L4)

ORARIO: Lun, Mar, Mer 10:00 – 00:30 – Giov, Ven, Sab 12 – 02:30 

MERCADO DE SAN ANTÓN

Il Mercado de San Antón si trova nella zona di Chueca ed più o meno simile a quella di San Miguel, quanto meno nella sua conformazione, nonostante il deciso cambio di passo di quest’ultimo.

A differenza di quello di San Miguel, collocato ad altezza di strada, però il Mercado di San Antón dispone di diversi piani ed è anche possibile fermarsi comodamente a bere una cerveza o mangiare delle tapas sulla terrazza che si affaccia nei dintorni della Plaza di Chueca.

INDIRIZZO: Calle Augusto Figueroa, 24

METRO: Chueca (L5)

ORARIO:  Lun / Dom 10:00 – 00:0

MERCADO DE SAN MIGUEL

Il Mercado de San Miguel è una delle principali attrattive gastronomiche della città di Madrid oltre che uno dei luoghi più frequentati della capitale spagnola insieme al Stadio Santiago Bernabeu o il Museo del Prado.

Alla fine dello scorso anno, pur mantenendo inalterato il carattere che fino ad ora lo aveva contraddistinto, è riuscito ad associare alle proposte tipiche del mercato classico anche quelle di chef notoriamente riconosciuti all’interno del panorama gastronomico nazionale e internazionale.  

INDIRIZZO: Plaza de San Miguel, 5

METRO: Ópera (L2, L5) / Sol (L1, L2, L3)

ORARIO: Lun, Mar, Mer, Gio e Dom 10:00 – 00:00 | Ven e Sab 10:00 – 01:00

MERCADO DE LA CEBADA

Il Mercado de la Cebada è probabilmente uno di quei pochi mercati di Madrid che ha mantenuto inalterata la sua essenza di Mercato classico in cui poter acquistare prodotti di vario genere. 

Al suo interno è anche possibile assaporare un buon gelato artigianale o anche dell’altro di particolare.

Con il passare del tempo è riuscito anche a riconvertire gli spazi adibiti alla vendita di prodotti in dei posti nei quali occasionalmente organizzare eventi come i mercati dell’artigianato.

INDIRIZZO: Plaza de la Cebada, s/n

METRO: La Latina (L5) 

ORARIO: Lun / Ven 09:00 – 14:00 | 17:30 – 20:30 | Sab 09:00 – 18:00

YATAY MARKET

Lo Yatay Market è anch’esso, come il Platea precedentemente citato, un mercato atipico che lo allontana dalla maniera tradizionale d’intendere il mercato spagnolo.

Quello dello Yatai è un mercato infatti che si rifà direttamente allo street food di Honk Kong o Tokyo e al suo interno è possibile trovare le specialità di questo tipo di cucina come i bao, il pad thai, gli yakitoro, il ramen e tanti altri piatti provenienti dall’Asia orientale.

INDIRIZZO: Calle del Dr. Cortezo, 10

METRO: Tirso de Molina (L1)

ORARIO: Lun, Mar, Mer, Dom 12:00 – 00:30 | Gio, Ven, Sab 12:00 – 01:00

SUGGERIMENTI EXTRA

La lista dei mercati di Madrid è comunque lunga e non si limita solo a questi ma ne comprende di molti altri, anche caratteristici, situati nei pressi di zone poco frequentate ma che comunque meritano la pena se non fosse per il tempo ridotto spesso a disposizione di chi viene in visita nella capitale spagnola.

Per questo, nel caso in cui vi dovesse avanzare del tempo o decideste di fare un tour allargato dei mercati di Madrid vi raccomandiamo anche il Mercato de los Mostenses, situato a ridosso della Plaza de España o quello di Antón Martín, subito dietro la fermata di metropolitana omonima, nella quale spesso sono soliti organizzare delle fiere con birra e tapas a dei prezzi davvero modici.

 

Lo Chef Jhosef Arias non è solo l’artefice della propria impresa, ma di un progetto che si è trasformato in realtà.

Nel 2013, dopo aver fatto parte del gruppo alberghiero spagnolo Meliá Hotels International decide di aprire con la moglie il primo di una serie di locali peruviani: Piscomar, che in seguito, nel 2018, trasferisce in un posto più ampio, nella zona de La Latina, con una terrazza che dà praticamente sulla Basilica di San Francisco il Grande.

In questo lasso di tempo riesce pure mettere su il secondo dei suoi ristoranti che compongono il gruppo: Callao24, con il quale porta direttamente a Madrid la cucina delle strade di Lima, e sempre nel 2018, nasce anche Capón, dove propone la cucina chifa-nikkei che con la migrazione della popolazione asiatica si è ormai ampiamente imposta nella sua terra di origine.

Nei ristoranti del suo Gruppo propone una cucina innovativa nella quale mescola sapori e aromi della tradizione sempre secondo uno stile autentico e un’attenzione ai dettagli tali da riuscire a soddisfare anche i palati più esigenti che così facendo potranno passare un momento di piacere nel provare le specialità della cucina peruviana in ogni sua versione.

Pisco sour e piatti di mare

In questo ristorante lo chef Jhosef Arias propone due menù degustazione (uno di 36€ e l’altro di 40€, entrambi con un pisco sour incluso), e un menù business di 14,50€ (dal martedì al venerdì, dalle 13:30 alle 16:00); il menù classico presenta poi tante alternative tra le quali potere scegliere; e non sia mai che manchino i ceviche, riconosciuto come piatto nazionale peruviano.

RESTAURANTE PISCOMAR

INDIRIZZO: Carrera de San Francisco 15 – METRO: La Latina (Linea 5, Verde)

TEL: (+34) 910 014 597

WEB: www.restaurantepiscomar.com
EMAIL: piscomar@grupojhosefarias.com

ORARIO: Lunes: Cerrado – Martes a jueves: 13:30–16:00 h. | 20:30–23:00 h. – Viernes a sábado: 13:30–16:00 h. | 20:30–00:00 h. – Domingo: 13:30–17:00 h.

FB: @restaurantepiscomar
IG: @restaurantepiscomar

A pochi metri dalla stazione della metropolitana di La Latina e della Plaza de Cascorro, conosciuta per il rinomato mercato delle pulci della domenica, troviamo questo angolo d’Italia: La Capricciosa Italiana in poco più di un anno dall’apertura è stata capace di ritagliarsi uno spazio all’interno del variegato panorama gastronomico della città di Madrid, soprattutto dopo aver riscontrato sia il favore della critica che del pubblico.

La proprietaria, dopo aver lavorato per lungo tempo in diversi ristoranti della capitale spagnola, decide finalmente di aprire il proprio locale con il quale cerca di trasmettere la tradizione della tipica trattoria italiana.

La pasta e la pizza sono sicuramente i piatti più apprezzati nel mondo e non possono certo mancare in questo ristorante 100% Made in Italy, ma non mancano antipasti tipici di un po’ tutto lo Stivale come la caprese o la caponata e liquori della tradizione italiana come il limoncello, la grappa o l’amaro.

La proposta culinaria de La Capricciosa Italiana è abbastanza ricca e con i fuoricarta dello Chef è anche possibile provare diverse combinazioni di piatti, a seconda dei gusti.

Dal lunedì al venerdì è anche possibile ordinare il menù giornaliero che cambia ogni giorno e include antipasto, primo (a scelta tra una pasta o una pizza), pane, bibita, dessert e caffè.

La Capricciosa Italiana dispone di un servizio di take away ma si può anche ordinare attraverso le ormai note app di Just Eat o Deliveroo così da poter avere comodamente a casa una buona pizza, con la quale accompagnare, nel fine settimana e non, una serie di Netflix o una partita di calcio.

E per ultimo, ma non meno importante, se il vostro cane dovesse decidere di accompagnarvi c’è posto anche per lui, perché La Capricciosa Italiana è pet-friendly.

¡Buon Appetito!

LA CAPRICCIOSA ITALIANA

INDIRIZZO: Calle de las Maldonadas, 4

METRO: La Latina (Linea 5)

ORARIO: da lunedì alla domenica: 13:00 – 00:00 h.

TEL: (+34) 915 29 58 84

FB: @lacapricciosaitaliana

IG: @lacapricciosaitaliana

Normalmente non visiteresti Madrid per lo scopo principale di mangiare e provare la cucina madrilena; la maggior parte delle volte lo scopo principale è visitare una delle più famose al mondo per il divertimento e per la cultura, con opere d’arte famose a livello mondiale.

Eppure non appena arrivati a Madrid, e poi in Spagna in generale, ti accorgerai che la filosofia delle tapas e della condivisione dei piatti ti affascinerà e passerai la maggior parte del tempo in attesa del successivo pasto per provare nuove prelibatezze.

Cosa mangiare a Madrid

Nessuna esperienza di viaggio è completa senza aver provato le migliori pietanze locali. Abbiamo quindi condiviso i piatti principali, dai più elaborati e tradizionali come il cocido alle versioni di street food made in Spain come il panino con i calamari fritti.

Qui troverai tre piatti straordinari e i posti migliori per gustarli con la segnalazione della miglior bevanda spagnola con cui accompagnarla.

Bocata de calamares

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Hambre nocturna ? #madridiana

Un post condiviso da MadriDiana (@madridiana___) in data:

Questo è un piatto molto tipico in stile street food madrileno, lo puoi trovare praticamente ovunque, in quasi tutti i bar e ristoranti della città. La ricetta è molto semplice, composto da un panino pieno di calamari fritti. Di solito, la dimensione del sandwich (il bocata deriva dal bocadillo che è un panino in spagnolo) è piuttosto grande, sicuramente non come una tapa. Un bocadillo è una porzione più grande di pane, molto diverso dal montadito che è un piccolo panino. I più tradizionali sono anche i più semplici, niente di più che una spremuta di limone. Diversi tipi di bocata hanno salsa come la maionese classica o la salsa spagnola all’aglio chiamata aioli.

Se hai l’opportunità di vivere un festival o una celebrazione speciale, la bocata de calamares dovrebbe essere la tua scelta di cibo da strada. Se non disponibili sulla strada, ci sono molti ristoranti in Plaza Mayor dove puoi provarli, come La Campana in Calle de Botoneras 6.

Non pagare mai più di 4 euro per un bocata. Inoltre, non dimenticare di ordinare una Cerveza (birra) fresca per accompagnare il tuo panino. I prezzi di solito variano a seconda di dove mangi; alla barra o al tavolo (la mesa); è comune nei bar. Parlando di cervezas, se vuoi assaggiare l’autentica birra madrilena, Mahou dovrebbe essere la tua prima scelta, è ovunque a Madrid, non è affatto difficile da trovare in giro per la città. È un’istituzione più che una birra, parte della storia della città.

Tortilla

 

La tortilla è la tapa spagnola più famosa. Puoi iniziare a mangiare un racion (porzione) a colazione, come un pinchos con pane o semplicemente una semplice tortilla, e finire di mangiare la tortilla di notte con un bicchiere di vermouth. Gli ingredienti principali sono patate, uova e cipolla, l’alternativa vegetariana ideale al jamon. In Spagna, ci sono molte marche di vermouth locali. A Madrid, il vermut o il vermù, come lo chiamano, non è solo una bevanda nota usata come ingrediente per cocktail come Negroni o Manhattan, ma è popolare da solo versato sul ghiaccio o mescolato con un po ‘di acqua gassata , con il sifone e uno spicchio di arancia. Lo puoi trovare ovunque a Madrid; in tutti i bar di tapas.

Quando scegli la tua tortilla, assicurati che la cucina del bar sia casera, il che significa che viene cucinata lì, non acquistata già cotta come si trova nei supermercati. È molto difficile consigliare dove trovare la migliore tortilla, ma alcuni posti che potremmo segnalare sono la Taberna Pedraza che ha un contatore di tortilla e la versione più liquida di Betanoz di questo famoso piatto e Pez Tortilla sia in Calle del Pez o Cava Baja (nella foto la versione con brie, jamon e tartufo).

La più famosa di Madrid è sicuramente quella di Casa Dani, ne abbiamo parlato nell’articolo dedicato ai mercati della città, visto che il suo locale si trova all’interno del Mercado de la Paz in Salamanca.

Cocido

Si chiama Cocido Madrileno perché è uno dei piatti più tradizionali della città. All’inizio, è stato apprezzato da quasi il 100% della popolazione. È un piatto molto popolare, cucinato dalle famiglie per giorni o eventi speciali; è molto economico, come i tipici piatti da trattoria. Quando i ristoranti di Madrid hanno iniziato ad aggiungerlo al menu come una tipica gastronomia spagnola, è diventato famoso e persino  di moda, con la riscoperta di quella che definisce la cucina povera e le varianti più creative. Il fatto che sia una zuppa con ceci e carne lo rende sicuramente un piatto invernale, anche se ci sono versioni di Cocido Madrileno più leggere che possono essere consumate durante l’estate.

Quando chiedi a un madrileno nativo quale ristorante ha il cocido più gustoso, la sua risposta sarà sempre la stessa: mia madre. E non è il nome del ristorante. Ma quando viene chiesto “Qual è il miglior ristorante aperto al pubblico di Madrid per provare il cocido?” Le risposte cambieranno ed il più menzionato sarà senza ombra di dubbio “La Bola” situato in zona Opera, nel centro città.

Accompagnamento con vino, rosso idealmente, Rioja o Ribera secondo il gusto ed il consiglio dello chef.

Dessert? Dolci tipici

La dura verità è che Madrid, ma la Spagna in generale non spicca per la pasticceria, dalla colazione ai gelati ai dolci tipici, non c’è gara, meglio continuare a pane e jamon piuttosto che avventurarsi a mangiare un roscon. 

Scherzi a parte, anche i dolci vanno provati, le violette caramelle tipiche di Madrid, ma se proprio dobbiamo darvi un consiglio su come concludere un pasto con qualcosa di tipico allora passiamo direttamente al digestivo ordinando il Madroño. È un liquore a base di bacche dell’albero del madrono, che è anche uno dei simboli di Madrid insieme a Oso, l’orso (vedi la scultura di El Oso y el Madroño si trova a Puerta del Sol). Il Madroño è anche il nome di un famoso ristorante di Madrid, che serve chupitos di liquore in tazzine di wafer ricoperte di cioccolato; situato molto vicino a Plaza Mayor.

Due consigli bonus

Non possiamo finire questa guida gastronomica di Madrid senza questi due consigli aggiuntivi:

1) Non perderti un tour di tapas per Calle Ponzano. Sebbene non sia situato nel centro di Madrid, ma comunque in una zona residenziale centrale, la via “Calle Ponzano” è diventata una mecca per gli amanti delle tapas e del vivace ambiente spagnolo. È possibile trovare ristoranti di menu spagnoli molto tipici o cucina molto contemporanea. L’usanza tipica è arrivare per l’orario di cena o poco primera iniziando a visitare diversi locali per provare diverse tapas. Questa strada è diventata così famosa che hanno persino coniato un verbo per essa “ponzaning”, come se fosse una forma distinta di provare le tapas, visto che si fa letteralmente un tour tra i vari locali.

In generale è una zona abbastanza pettinata, della Madrid da bere. 

Sullo stesso mood “pit stop di tapas” anche Calle Argumosa, in zona Lavapiés, molto più alla mano è oramai diventata una via fatta solo da bar e ristoranti di tutte le nazionalità e tipologia. Da una estremità all’altra della via, la piazza di Lavapiés ed il Museo Reina Sofia.

Non sono zone turistiche, perciò l’esperienza sarà totalmente autentica, tra i madrileni amanti della buona cucina.

 

(2) Tappa gastronomica di dovere è anche il più antico ristorante al mondo. Il Restaurante Botin si trova proprio a fianco di Plaza Mayor. I proprietari hanno cercato di mantenerlo il più autentico possibile, in vetrina oltre che le varie coccarde del Guinness World Record c’è una miniatura della versione originale del ristorante fondato nel 1725. Si mangia rigorosamente il cochinillo, come fosse un porceddu sardo, che tecnicamente sarebbe tipico della città di Segovia, ma che comunque si consuma anche tradizionalmente a Madrid. 

 

Il flamenco a Madrid non sarà forse l’attrazione più tipica, ma del resto, trattandosi della capitale non possono certo mancare luoghi o eventi legati a una delle tradizione folkloriche più rappresentative della penisola iberica, come ad esempio, il Festival di Flamenco di Madrid che quest’anno ha celebrato il suo quinto anniversario.

La città di Madrid è piena di posti che offrono spettacoli di flamenco, alcuni sono più conosciuti di altri, specie quelli che gravitano intorno alla zona del Sol e dintorni, sicuramente anche tra i più visitati dai turisti, ed è inevitabile, per chi come noi vive a Madrid da parecchio tempo, non averne almeno un paio tra i preferiti.

Spettacolo di Flamenco a Madrid per meno di 30

Gli spettacoli di flamenco sono un po’ come le corride, possono piacere o meno ma sono pur sempre uno spettacolo

Dopo tanti anni passati nella capitale spagnola si finisce per conoscere tutta una serie posti in cui uno prima non avrebbe mai pensato di andare a capitare come è accaduto a noi con il blog e risulta poi difficile ripetere la stessa esperienza considerata la varietà di proposte che la città di Madrid è in grado di offrire; quando questo succede significa che in qualche modo quel luogo ha colpito la mente del visitatore al punto tale da renderne quasi necessario un ritorno, come nel nostro caso.

Il Teatro Flamenco di Madrid è l’alternativa più gettonata quando vengono a trovarci degli amici che non vogliono spendere una fortuna. Lo spettacolo di flamenco dal vivo che offre questo moderno teatro nel pieno centro di Madrid rappresenta l’alternativa perfetta per chi vuole evitare di farsi fregare dai posti turistici.

I prezzi sono ottimi, si parte dei 27€ fino ai 40€, con per over 65, studenti ed è completamente gratuito al di sotto dei 6 anni.

Clicca qui per maggiori informazioni sullo spettacolo di flamenco nel centro di Madrid con il miglior rapporto qualità/prezzo.

Flamenco con cena stellata a partire da 50

Uno dei locali dove ci piace tornare più spesso è senza dubbio il Corral de la Morería, ovvero la casa di flamenco più importante della capitale, il cui ristorante ha da poco ricevuto anche una Stella Michelin, cosa che naturalmente ha contribuito a far lievitare i prezzi come sempre succede in questi casi spostando anche l’attenzione sulla cena più che sullo spettacolo, prima preferito dalla stragrande maggioranza dei visitatori.

Dal palco del Corral de la Morería sono passati tantissimi artisti che probabilmente non diranno poi più di tanto a chi non conosce il mondo del flamenco, ma il posto, che tra tutti ancora conserva quel carattere di autentico merita certo una visita, specie dopo una passeggiata lungo il percorso che va dal Palazzo Reale al Corral de la Morería, passando per la Cattedrale dell’Almudena. 

Questo è lo spettacolo più raccomandato per chi si vuole veramente immergere a 360° nel mondo del flamenco, prima di tutto per la storia del posto ed in secondo luogo per l’eccelenza del ristorante, che nonostante i riconoscimenti mantiene un clima familiare grazie all’ospitalità della proprietaria e alla gentilizza di tutto il personale.

Abbiamo provato sia lo spettacolo senza cena con al prezzo abbordabile di 50€, che la cena con lo spettacolo per 90€ circa, considerando il fatto che si tratta di un ristorante stellato e molti locali in centro fanno pagare oltre 70€ per delle “cene” davvero tristi, possiamo dire che si tratta di un prezzo che qualsiasi amante della cucina pagherebbe senza pensarci troppo.

Visita il sito cliccando qui e ricordati di prenotare con sufficiente anticipo per lo spettacolo di flamenco con cena stellata.

PS: dopo lo spettacolo segui i nostri consigli, leggi la guida gastronomica di Madrid per non perdere le prelibatezze locali!