Normalmente non visiteresti Madrid per lo scopo principale di mangiare e provare la cucina madrilena; la maggior parte delle volte lo scopo principale è visitare una delle più famose al mondo per il divertimento e per la cultura, con opere d’arte famose a livello mondiale.
Eppure non appena arrivati a Madrid, e poi in Spagna in generale, ti accorgerai che la filosofia delle tapas e della condivisione dei piatti ti affascinerà e passerai la maggior parte del tempo in attesa del successivo pasto per provare nuove prelibatezze.
Cosa mangiare a Madrid
Nessuna esperienza di viaggio è completa senza aver provato le migliori pietanze locali. Abbiamo quindi condiviso i piatti principali, dai più elaborati e tradizionali come il cocido alle versioni di street food made in Spain come il panino con i calamari fritti.
Qui troverai tre piatti straordinari e i posti migliori per gustarli con la segnalazione della miglior bevanda spagnola con cui accompagnarla.
Bocata de calamares
Questo è un piatto molto tipico in stile street food madrileno, lo puoi trovare praticamente ovunque, in quasi tutti i bar e ristoranti della città. La ricetta è molto semplice, composto da un panino pieno di calamari fritti. Di solito, la dimensione del sandwich (il bocata deriva dal bocadillo che è un panino in spagnolo) è piuttosto grande, sicuramente non come una tapa. Un bocadillo è una porzione più grande di pane, molto diverso dal montadito che è un piccolo panino. I più tradizionali sono anche i più semplici, niente di più che una spremuta di limone. Diversi tipi di bocata hanno salsa come la maionese classica o la salsa spagnola all’aglio chiamata aioli.
Se hai l’opportunità di vivere un festival o una celebrazione speciale, la bocata de calamares dovrebbe essere la tua scelta di cibo da strada. Se non disponibili sulla strada, ci sono molti ristoranti in Plaza Mayor dove puoi provarli, come La Campana in Calle de Botoneras 6.
Non pagare mai più di 4 euro per un bocata. Inoltre, non dimenticare di ordinare una Cerveza (birra) fresca per accompagnare il tuo panino. I prezzi di solito variano a seconda di dove mangi; alla barra o al tavolo (la mesa); è comune nei bar. Parlando di cervezas, se vuoi assaggiare l’autentica birra madrilena, Mahou dovrebbe essere la tua prima scelta, è ovunque a Madrid, non è affatto difficile da trovare in giro per la città. È un’istituzione più che una birra, parte della storia della città.
Tortilla
La tortilla è la tapa spagnola più famosa. Puoi iniziare a mangiare un racion (porzione) a colazione, come un pinchos con pane o semplicemente una semplice tortilla, e finire di mangiare la tortilla di notte con un bicchiere di vermouth. Gli ingredienti principali sono patate, uova e cipolla, l’alternativa vegetariana ideale al jamon. In Spagna, ci sono molte marche di vermouth locali. A Madrid, il vermut o il vermù, come lo chiamano, non è solo una bevanda nota usata come ingrediente per cocktail come Negroni o Manhattan, ma è popolare da solo versato sul ghiaccio o mescolato con un po ‘di acqua gassata , con il sifone e uno spicchio di arancia. Lo puoi trovare ovunque a Madrid; in tutti i bar di tapas.
Quando scegli la tua tortilla, assicurati che la cucina del bar sia casera, il che significa che viene cucinata lì, non acquistata già cotta come si trova nei supermercati. È molto difficile consigliare dove trovare la migliore tortilla, ma alcuni posti che potremmo segnalare sono la Taberna Pedraza che ha un contatore di tortilla e la versione più liquida di Betanoz di questo famoso piatto e Pez Tortilla sia in Calle del Pez o Cava Baja (nella foto la versione con brie, jamon e tartufo).
La più famosa di Madrid è sicuramente quella di Casa Dani, ne abbiamo parlato nell’articolo dedicato ai mercati della città, visto che il suo locale si trova all’interno del Mercado de la Paz in Salamanca.
Cocido
Si chiama Cocido Madrileno perché è uno dei piatti più tradizionali della città. All’inizio, è stato apprezzato da quasi il 100% della popolazione. È un piatto molto popolare, cucinato dalle famiglie per giorni o eventi speciali; è molto economico, come i tipici piatti da trattoria. Quando i ristoranti di Madrid hanno iniziato ad aggiungerlo al menu come una tipica gastronomia spagnola, è diventato famoso e persino di moda, con la riscoperta di quella che definisce la cucina povera e le varianti più creative. Il fatto che sia una zuppa con ceci e carne lo rende sicuramente un piatto invernale, anche se ci sono versioni di Cocido Madrileno più leggere che possono essere consumate durante l’estate.
Quando chiedi a un madrileno nativo quale ristorante ha il cocido più gustoso, la sua risposta sarà sempre la stessa: mia madre. E non è il nome del ristorante. Ma quando viene chiesto “Qual è il miglior ristorante aperto al pubblico di Madrid per provare il cocido?” Le risposte cambieranno ed il più menzionato sarà senza ombra di dubbio “La Bola” situato in zona Opera, nel centro città.
Accompagnamento con vino, rosso idealmente, Rioja o Ribera secondo il gusto ed il consiglio dello chef.
Dessert? Dolci tipici
La dura verità è che Madrid, ma la Spagna in generale non spicca per la pasticceria, dalla colazione ai gelati ai dolci tipici, non c’è gara, meglio continuare a pane e jamon piuttosto che avventurarsi a mangiare un roscon.
Scherzi a parte, anche i dolci vanno provati, le violette caramelle tipiche di Madrid, ma se proprio dobbiamo darvi un consiglio su come concludere un pasto con qualcosa di tipico allora passiamo direttamente al digestivo ordinando il Madroño. È un liquore a base di bacche dell’albero del madrono, che è anche uno dei simboli di Madrid insieme a Oso, l’orso (vedi la scultura di El Oso y el Madroño si trova a Puerta del Sol). Il Madroño è anche il nome di un famoso ristorante di Madrid, che serve chupitos di liquore in tazzine di wafer ricoperte di cioccolato; situato molto vicino a Plaza Mayor.
Due consigli bonus
Non possiamo finire questa guida gastronomica di Madrid senza questi due consigli aggiuntivi:
1) Non perderti un tour di tapas per Calle Ponzano. Sebbene non sia situato nel centro di Madrid, ma comunque in una zona residenziale centrale, la via “Calle Ponzano” è diventata una mecca per gli amanti delle tapas e del vivace ambiente spagnolo. È possibile trovare ristoranti di menu spagnoli molto tipici o cucina molto contemporanea. L’usanza tipica è arrivare per l’orario di cena o poco primera iniziando a visitare diversi locali per provare diverse tapas. Questa strada è diventata così famosa che hanno persino coniato un verbo per essa “ponzaning”, come se fosse una forma distinta di provare le tapas, visto che si fa letteralmente un tour tra i vari locali.
In generale è una zona abbastanza pettinata, della Madrid da bere.
Sullo stesso mood “pit stop di tapas” anche Calle Argumosa, in zona Lavapiés, molto più alla mano è oramai diventata una via fatta solo da bar e ristoranti di tutte le nazionalità e tipologia. Da una estremità all’altra della via, la piazza di Lavapiés ed il Museo Reina Sofia.
Non sono zone turistiche, perciò l’esperienza sarà totalmente autentica, tra i madrileni amanti della buona cucina.
(2) Tappa gastronomica di dovere è anche il più antico ristorante al mondo. Il Restaurante Botin si trova proprio a fianco di Plaza Mayor. I proprietari hanno cercato di mantenerlo il più autentico possibile, in vetrina oltre che le varie coccarde del Guinness World Record c’è una miniatura della versione originale del ristorante fondato nel 1725. Si mangia rigorosamente il cochinillo, come fosse un porceddu sardo, che tecnicamente sarebbe tipico della città di Segovia, ma che comunque si consuma anche tradizionalmente a Madrid.